Pagine

domenica 24 marzo 2013

Concerto di AnticheMusiche Ensemble ContrastoArmonico ConcertoAnteprima con Marco Vitale Clavicembalo, Romeo Ciuffa Flauto dolce, Monika Boroni Violino: La Lingua d'Europa festival di primavera 2013

Concerto di Antiche Musiche Ensemble Contrasto Armonico  Concerto di Anteprima con
Marco Vitale Clavicembalo, Romeo Ciuffa Flauto dolce, Monika Boroni Violino: La Lingua d'Europa Oggi alle 17.30
Verona Chiesa dei Filippini - www.facebook.com/events/219763428165400 -
Festival Antiche Musiche a Malcesine 2013 - La Musica Errante. Rotte e Approdi nell'Europa Barocca Edizione 2013 24 Marzo - 10 Maggio 2013  Pagina dedicata al Festival
www.facebook.com/AnticheMusicheAMalcesine -
Concerto di Anteprima

La Lingua d'Europa

Nell'Europa moderna, la musica è lingua franca: viaggia sulle navi, sulle carrozze, attraverso strumenti, libri, musici, e unisce e divide genti diverse...

Domenica 24 marzo ore 17.30
Verona - Chiesa dei Filippini

Ensemble Contrasto Armonico
Marco Vitale Clavicembalo, Romeo Ciuffa Flauto dolce, Monika Boroni Violino

Il concerto sarà preceduto dalla conferenza stampa di presentazione del Festival, alle 16.30 nela Sala "Cesari" dell'Oratorio dei Padri Filippini, in Via Filippini 16 a Verona.

---
PROGRAMMA

G. P. Telemann (1681 - 1767) - Sonata a tre in Re minore per flauto dritto, violino e basso continuo
G. A. Pandolfi Mealli (1620 ca - 1669 ca) - Sonata "La Cesta" per violino e basso continuo
J. J. Quantz (1697 - 1773) - Sonata in Mi minore per flauto dritto e cembalo obbligato
N. Matteis (1640/40 - 1690/95ca) - Fantasia in La minore per violino solo
G. Frescobaldi (1583 - 1643) - Toccata seconda per cembalo solo
G. F. Haendel (1685 - 1759) - Sonata a tre in Do minore per flauto dritto, violino e basso continuo
M. Peerson (1571/73 - 1650) - The Primerose per cembalo solo
R. Rognoni (1550ca - 1620ca) - "Vestiva i colli" per violino e basso continuo
W. Byrd (1539/40 - 1623) - John come kiss me now

---

Il concerto è a ingresso libero.


=
=

Antiche Musiche a Malcesine presenta il festival di primavera 2013.

Il Festival è realizzato con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura
del Comune di Malcesine (Verona)
sul Lago di Garda.
Compartecipano al sostegno al Festival le due prestigiose istituzioni
cittadine dell'Oratorio dei Padri
Filippini, e il Museo Diocesano di Arte Sacra di San Fermo Maggiore. A
loro va un plauso e un
ringraziamento per la comprensione profonda del ruolo della
riflessione e della bellezza nel percorso
di ricerca e di crescita intellettuale e spirituale di ciascuna persona.
Il Festival nasce a Malcesine, e segue l'edizione autunnale che ha
visto avvicendarsi nella splendida
cornice del comune lacustre musicisti di alto livello per una rassegna
che ha fatto risuonare il nome di
Malcesine nell'ambiente artistico italiano.
Per la primavera 2013 il Festival amplia i suoi orizzonti, grazie
anche alla grande disponibilità dei
musicisti. Regaleranno infatti due concerti a Verona, convinti della
necessità di mantenere le offerte
di musica antica di qualità in Italia anche in un momento dove le
possibilità economiche sono ridotte
o assenti.
Pertanto, accanto alle giornate malcesinesi, vengono offerti
appuntamenti in città, anche nell'ottica di
una coesione territoriale e di una rinnovata conoscenza delle bellezze
della Provincia, e specialmente
del territorio di Malcesine.
Nata e centrata sul meraviglioso Lago di Garda, ai piedi del castello
di Malcesine, la rassegna si ispira
a temi che la natura stessa del territorio pare suggerire, per un
percorso insieme poetico e socio

culturale. Il Lago che il mondo tedesco chiama "Mare", si presta al
viaggio, a vascelli che salpano, a
sorprendenti approdi, all'attracco di viaggiatori e di idee. Abbiamo
scelto questa metafora convinti
che la musica antica sia un mezzo straordinario per rafforzare le
nostre consapevolezze di civiltà, di
unione, di interscambio e di spiritualità, nella valorizzazione di una
tradizione culturale
profondamente europea nel senso più alto del termine.
"La Musica Errante. Rotte e Approdi nell'Europa Barocca" è una
navigazione a ritroso e attraverso, al
seguito di temi musicali, di strumenti e di forme che nei secoli
cruciali, tra il medioevo e il mondo
della tecnica, hanno contribuito a cementare le comunanze e le
differenze dell'Europa. La musica ha
viaggiato come i mercanti e gli uomini di cultura, ha parlato lingue
comuni senza bisogno di
traduzioni, ha insegnato il rispetto e la comprensione reciproca a
popoli spesso contrapposti.
La musica antica è stata ed è in grado di indicare sentieri, anzi in
questo caso, rotte di civiltà.
Ormai nel pieno XXI secolo, il nostro mondo ne ha assolutamente bisogno.
Sia questo un pensiero condiviso da tutti, anche per riportare
all'attenzione del pubblico e delle
istituzioni l'imprescindibile patrimonio culturale costituito dalla
musica antica, nella quale non
dimentichiamo, l'Italia ha avuto un ruolo di assoluta e indiscussa
protagonista internazionale.

SCHEDE PROGRAMMI E CURRICULA MUSICALI

Palazzo dei Capitani in Malcesine

Domenica 14 aprile ore 17.30

Migrazioni di tasto in tasto

Vania Dal Maso - Clavicordo, Claviciterio, Clavicembalo
Intavolature, balli d'arpicordo, et alcuni Aeri novi dilettevoli
…per leggiadramente ricrearsi con gratia, aria e soavissima melodia…
Musica fra Italia e Germania dal XV al XVIII secolo

Vania Dal Maso ====

Clavicordo, claviciterio, clavicembalo (strumenti realizzati da Paolo
Zerbinatti, UD)
Clavicordo: ricostruzione dal trattato di A. de Zwolle,
1440
Dur.
Buxheimer Orgelbuch, Munich: Bayerische
Staatsbibliothek, Mus. 3725 = Cim. 352b (ca. 1460-70)
Mi ut re ut (Venise)
2/3
Lochamer Liederbuch, Berlin: Staatsbibliothek zu
Berlin Preussischer Kulturbesitz, Mus. 40613 (1452)
Mit ganczem Willen
wünsch ich dir
En avois
1.10
0.50
Claviciterio: ricostruzione basata su un originale
conservato a Londra, circa 1480
Codex Faenza, Faenza: Biblioteca Comunale
Manfrediana, ms. 117 (ca. 1400-1420)
Non na el so amante
(Jacopo da Bologna)
2.10
Lochamer Liederbuch, Berlin: Staatsbibliothek zu
Berlin Preussischer Kulturbesitz, Mus. 40613
C[on] l[agreme]
(Johannes Ciconia)
Ellend du hast
2.20
1.30
Buxheimer Orgelbuch, Munich: Bayerische
Staatsbibliothek, Mus. 3725 = Cim. 352b
Stublin (Languir en
mille destresse)
3.00
Clavicembalo: copia da Giovanni Battista Giusti (Lucca
1681), presso il Germanisches Nationalmuseum
Nuremberg
dalla Biblioteca Marciana di Venezia
Manoscritto Ms. it. Cl. IV, n. 1227 (coll. 11699)
Passo e mezzo
La cara cossa del
berdolin
Saltarel de Roy
Cornetto

da Intabolatvra nova di varie sorte de balli da sonare
In Venetia Apresso di Antonio Gardane, 1551
Pass'e mezo antico
primo, segondo, terzo.
Gamba gagliarda
Saltarello del Re
El Poverin Gagliarda
da Il secondo libro d'intavolatura di Balli d'arpicordo
di Marco Facoli venetiano - In Venetia, 1588
Aria della Signora
Lucilla
Aria da Cantar Terza
Rima
Aria della Marcheta
Saporita
Aria della Comedia
Tedesca dita la Proficia
Tedesca dita l'Austria
da Intavolatura di balli d'arpicordo - In Venetia, 1621
di Giovanni Picchi Organista della Casa Grande in
Venetia
Todescha. Balletto
Ballo
Ongaro.
Saltarello del ditto
Ballo
Pass'e mezzo Antico di
sei Parti
1.15
2.20
6.15
da Selva di varie compositioni.... - Venezia 1664
di Bernardo Storace (sec.XVII)
Ciaccona 1.a 2.a 3.a e 4.a
Parte
6.30
dalla Biblioteca F.do Levi CF.C.26, AA. VV.
di Baldassarre Galuppi (1706 – 1785)
Sonata a Cimbalo:
Andante - Presto
dalla Biblioteca del Conservatorio "B. Marcello" –
Venezia
Fondo Giustiniani 15778 [B. 20 n.4]
di Johann Adolf Hasse (1699 – 1783)
Sonata per Cembalo:
Allegro – Largo -
Minuet


Intavolature, balli d'arpicordo, et alcuni Aeri novi dilettevoli
…per leggiadramente ricrearsi con gratia, aria e soavissima melodia…
Musica fra Italia e Germania dal XV al XVIII secolo

Vania Dal Maso

clavicordo, claviciterio, clavicembalo (strumenti realizzati da Paolo
Zerbinatti, UD)
clavicordo - ricostruzione dal trattato di A. de Zwolle, 1440
claviciterio - ricostruzione basata su un originale conservato a
Londra, circa 1480
clavicembalo - copia da Giovanni Battista Giusti (Lucca 1681), presso
il Germanisches
Nationalmuseum Nuremberg
Il percorso di questo concerto-conferenza si snoda attraverso
composizioni scelte
nella vastissima letteratura per strumento a tastiera dei secoli
XV-XVIII, e si propone di
illustrare in parallelo l'evoluzione dei vari strumenti cordofoni a
tastiera e della relativa
letteratura.
Partendo dalle prime fonti manoscritte e a stampa, prevalentemente intavolature
per tastiera di composizioni vocali, passando attraverso deliziose
miniature di musiche
di danza ed arie, e percorrendo la loro evoluzione con le variazioni
sul Passamezzo di
Picchi e la Ciaccona di Storace, il programma giunge alla conlcusione
con la "classica"
forma della sonata.
L'utilizzo di strumenti appropriati (clavicordo e claviciterio),
accordati secondo
l'intonazione pitagorica, contribuisce a mettere in risalto le
caratteristiche musicali dei
brani tratti dalle fonti quattrocentesche (Codex Faenza, Buxheimer Orgelbuch,
Lochamer Liederbuch).
La presenza del dispositivo di "arpicordo" (del quale Michael Pretorius dà una
descrizione, e definisce come harffenirende il suono che si ottiene)
nel clavicembalo,
permette di gustare il particolare colore degli accordi che
accompagnano le danze.
La musica di danza (Balli d'arpicordo) è una componente importante del
repertorio per clavicembalo. La rinfrescante semplicità ed immediatezza che la
caratterizza si esprime attraverso le concise melodie, i ritmi
ripetitivi, e le chiare
strutture. Nella musica strumentale il termine Aria viene usato in
senso generico, e
indica melodie per il ballo o temi di origine popolare di manifesto
carattere cantabile.
La naturale evoluzione di così brevi forme è stata quella di prendere
a modello la loro
struttura musicale come base di nutrite serie di variazioni, su bassi,
o sequenze
accordali, che prenderanno il nome di "ostinati".

Ne sono esempi le virtuosistiche variazioni sul Pass'e mezzo anticco di Giovanni
Picchi e la Ciaccona di Bernardo Storace.
Addentrandosi nel secolo successivo, gli anni dal 1730 vedono, con
l'abbandono graduale della polifonia, il trapasso dall'età barocca
allo stile galante. I
tratti distintivi di quest'ultimo - che fu allora linguaggio quasi
universale - si possono
ben riconoscere nelle Sonate di Baldassarre Galuppi e Johann Adolf Hasse. La
scrittura prevalente è quella di melodia accompagnata che, con
semplicità di mezzi, ci
richiama la cantabilità del teatro: le melodie si rivestono dell'eleganza rococò
mantenendo una freschezza dal carattere leggero e piacevole; non mancano momenti
drammatici dovuti ad audaci armonie dal carattere patetico che preludono al
preclassicismo.
Si conclude così un viaggio musicale che offre un panorama variegato delle
possibilità sonore di molteplici strumenti cordofoni, accomunati
dall'applicazione di
diversi meccanismi ad una tastiera, e che giunge a compositori della
scuola veneziana
del settecento, dei quali ultimi – citando Charles Burney nel suo
Viaggio musicale in
Italia svoltosi da giugno a dicembre 1770 – il "carattere predominante rimane la
delicatezza di gusto e la ricchezza dell'invenzione".


Vania Dal Maso

FORMAZIONE
Diplomata in Pianoforte, Clavicembalo, Musica Corale e Direzione di
Coro, aggregata a
pieni voti all'Accademia Filarmonica di Bologna nella classe di clavicembalo, ha
successivamente ripreso il percorso accademico conseguendo il Diploma Accademico
di secondo livello in Clavicembalo, con una tesi sul Secondo libro di
Mottetti di
Bartolomeo Barbarino da Fabriano.
Ha seguito corsi di perfezionamento e specializzazione sulla prassi
del basso continuo
con W. Kolneder all'Accademia Musicale Chigiana di Siena, e J. B. Christensen a
Milano; sul repertorio clavicembalistico con E. Smith e G. Murray a Venezia;
sull'accordatura e manutenzione dei clavicembali storici con F.
Gazzola alla Fondazione
Cini di Venezia.
CAMPI DI INTERESSE
Musicista interprete alle tastiere antiche, studiosa e didatta, si
dedica alla ricerca della
letteratura per strumenti a tastiera sia solistica che d'insieme, e in
ambito didattico si
interessa allo studio della teoria e della prassi pedagogico-musicale
del passato.
Ha esteso i propri interessi musicali ai secoli XIV e XV, spaziando
quindi tra medioevo,
rinascimento, e barocco, conservando peraltro un'attenzione specifica
a passaggi e
diminuzioni, e alle forme improvvisative connesse ai bassi ostinati
(in particolare la follia).
Dedicataria di La Follia per due clavicembali di Daniele Salvatore,
riserva uno spazio
particolare a composizioni contemporanee che sperimentano nuove sonorità su
strumenti antichi.
Il suo attuale ambito di indagine è incentrato sulla musica e gli
strumenti a tastiera del
secolo XV di cui cura la divulgazione in conferenze-concerto in
collaborazione con
Paolo Zerbinatti.

CONCERTI
Ha al suo attivo una lunga esperienza concertistica in Italia ed
all'estero, come solista e
come continuista; ha suonato per l'Associazione Clavicembalistica
Bolognese, l'Università
degli studi di Verona, l'Associazione Amici della Musicadi Milano, la
Musikhögskolan di
Malmö (SE), Det Kongelige Danske Musikkonservatorium di Copenhagen; si
è esibita in
sedi quali l'Accademia Chigiana di Siena, il Teatro La Fenice di
Venezia, la Sala Maffeiana

dell'Accademia Filarmonica di Verona, e la Biblioteca Casanatense a Roma dove ha
presentato in duo clavicembalistico con Maria Pia Jacoboni una prima esecuzione
assoluta di musiche di Ennio Morricone. Con Daniele Salvatore ha messo in scena
Folìas – Elogio della Follia, concerto-spettacolo con musiche sul tema
della Follia, su testo
liberamente tratto da Moriae Encomium di Erasmo da Rotterdam (ca. 1469 – 1536).
REGISTRAZIONI E PUBBLICAZIONI
Per la Nalesso Records di Venezia ha registrato il CD Johann Adolf
Hasse nella Serenissima
(in collaborazione con la Fondazione Levi, Venezia 1999; C. Miatello –
soprano, C.
Calvi – contralto), e il CD Il Clavicembalo a Venezia, con Sonate
manoscritte del
settecento, curando il libretto di accompagnamento, nonché la
revisione critica in
edizione moderna di alcune di esse (Galuppi – Jozzi – Bergamini – Alberti) per
l'editore Armelin Musica di Padova. Per l'A.M.I.S. ha pubblicato lo
studio "Il ruolo del
manuale di Geminiano Sangiovanni nella pratica del basso continuo
nelle scuole pie della
Congregazione di S. Carlo di Modena", quale prefazione alla ristampa
anastatica dei Primi
ammaestramenti della musica figurata con speciale riguardo alle Regole
del Basso Continuo.
Ha curato l'edizione in facsimile di Il secondo libro delli motetti
(Venezia, 1614-1615) di
Bartolomeo Barbarino da Fabriano per la casa editrice S.P.E.S. (Firenze, 2007),
scrivendone la prefazione.

DOCENZA
Vincitrice del Concorso ministeriale, dal 1999 è titolare della
cattedra di Teoria e
Solfeggio presso il Conservatorio "E. F. Dall'Abaco" di Verona, dove, a partire
dall'anno accademico 2003/04, ha ricevuto incarichi per gli insegnamenti di
Formazione uditiva superiore nel Biennio sperimentale di secondo
livello, Teoria della
musica Rinascimentale e barocca e Semiografia della Musica (secc.
XVI-XVIII) nel Diploma
Accademico di primo e secondo livello di Strumenti Antichi. Dall'anno accademico
2011/12 ha inoltre tenuto lezioni di Storia ed estetica musicale.
Ha svolto programmi di docenza all'estero nell'ambito del Programma di mobilità
docenti LLP/ERASMUS presso la Hochschule für Musik di Frankfurt am Main (DE),
la Musikhögskolan di Malmö (SE), e Det kongelige danske musikkonservatorium di
Copenhagen (DK).
Ha partecipato al Quindicesimo Convegno Annuale della Società Italiana di
Musicologia (SidM), con la relazioneLa buona maniera di cantare… come
regolatamente si
deue (indagine sulla prassi del diminuir tra Cinque e Seicento). Come
relatrice ad altri
Page 9
convegni e seminari ha sviluppato i seguenti temi: Balli d'Arpicordo
(le danze italiane per
tastiera nei secc. XVI e XVII); Musica per canto e danza nella Spagna
del XVI e XVII sec.;
Variazioni su un basso (intorno agli "ostinati" dal Passamezzo alla
Follia); Il cembalo nel
Settecento (i cembalisti veneti); I testi per voce e flauto di J. A.
Hasse; Regole del Basso
Continuo (dai trattati alla pratica); Angeli musici, cori angelici e
strumenti deposti (la musica
nell'arte, anche veronese); Sopra la vera & naturale formatione, &
modulatione di tutti li
Tuoni, & di ciascuno il natural effetto(natura e proprietà dei modi in
Zarlino, Vecchi,
Diruta); Clavicordo, claviciterio e clavisimbalum (storia tecnica e
letteratura medievale).
ALTRE ESPERIENZE
Coordinamento del ciclo di conferenze-concerto "Gli strumenti della musica",
Conservatorio "E. F. Dall'Abaco", Verona 2012
Membro del Comitato scientifico del convegno "Educare l'ascolto", Como 2010
Coordinatore delle Relazioni Internazionali Erasmus per il Conservatorio "E. F.
Dall'Abaco" di Verona nel corso dell'anno accademico 2008/09
Membro di Giuria al Concorso musicale "La fabbrica delle note"
Unindustria, Padova
2005, 2006, 2007
Commissario governativo presso l'Istituto Musicale pareggiato di Aosta a. sc.
2004/2005
LINGUE
Inglese, Tedesco
Page 10
Suona i seguenti strumenti, realizzati da Paolo Zerbinatti (S. Marco
di Mereto di
Tomba – UD):
• clavicordo, ricostruzione dal trattato di Arnaut de Zwolle, 1440
• clavisimbalum a martelli, ricostruzione dal trattato di Arnaut de Zwolle, 1440
• claviciterio, ricostruzione basata su un originale conservato a
Londra, circa 1480
• clavicembalo italiano, copia da Giovanni Battista Giusti (Lucca
1681), custodito
presso il Germanisches Nationalmuseum, Nuremberg (DE)
e inoltre un clavicembalo francese a due tastiere costruito da Alfredo
Ryczaj (Caprino
Veronese – VR), copia da Pascal Taskin (Paris 1769), custodito presso
"The Raymond
Russell Collection of Early Keyboard Instruments", Edinburgh (UK).

Domenica 21 aprile ore 17.30

Italiani a Londra
Cappella Musicale Enrico Stuart
Benedetto Ciociola, Romeo Ciuffa, flauto dolce e traversiere, Nicola
Procaccini, clavicembalo
Cappella Musicale Enrico Stuart
Nel 1998, Romeo Ciuffa e Giancarlo delle Chiaie, fondano la CAPPELLA MUSICALE
ENRICO STUART un complesso con organico variabile specializzato in
quel repertorio del
Seicento e Settecento, in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano.
L'ensemble prende il suo
nome da un'importante personalità che visse in un periodo molto
travagliato per la storia inglese
ed europea, ovvero Enrico Carlo Edoardo Stuart, duca di York, figlio
di Giacomo III Stuart,
erede del regno d'Inghilterra e fratello di Carlo Edoardo il quale
tentò in varie riprese, ma senza
successo, di riappropriarsi del regno. La famiglia Stuart, di fede
cattolica, scelse Roma come luogo
d'esilio, a stretto contatto con la corte papale. Enrico, già
insignito del titolo di Cardinale da
Benedetto XIV, divenne Vescovo di Frascati (nostra sede), che
beneficiò di ricchi lasciti ed una
continua opera di apostolato culturale da cui derivò la biblioteca
eboracense tra i cui volumi ci
sono varie partiture musicali e tra queste un bel Magnificat di N.
Porpora, commissionato dallo
stesso Enrico Stuart, mecenate e partono delle arti a Frascati per più
di trenta anni. La
C.M.E.S., al suo nascere, era formata da un coro e da un ensemble
strumentale variabile, ora di
fatto è un ensemble strumentale che presenta, a seconda del programma
eseguito, alcune voci
soliste. Fra le rappresentazioni passate più significative ricordiamo
Dido and Aeneas di H.
Purcell, Il Festino del giovedì grasso avanti cena di A. Banchieri, la
Messa a 4 voci, Magnificat,
Il ballo delle Ingrate, Tirsi e Clori di C. Monteverdi, lo Stabat
Mater di Pergolesi, mottetti e
messe di G. P. da Palestrina. Al suo attivo ci sono inoltre molte
composizioni (messe, inni,
mottetti, oratori) di M. A. Charpentier, M. R. Delalande e De Brossard
così come musiche vocali
e strumentali di Rameau, Lully, Vivaldi e Bach.
Nella sua formazione attuale, come ensemble prevalentemente
strumentale, annovera al suo
attivo concerti in Italia, Germania, Inghilterra, Spagna, Canada,
Siria, Zambia, Russia,
Francia, Finlandia, Olanda, Repubblica Ceca, etc.
Tra le sue registrazioni: Baroque Esprit, con musiche del Settecento
europeo, Baroque Noël, G.
Sammartini, Sonate per flauto dolce e b.c., Vol. I.
L'organico della C.M.E.S. è variabile e muta a seconda dei programmi
proposti. Da una
formazione minima di flauto e clavicembalo si allarga a più fiati
(flauto, oboe, fagotto), archi (1-
2 violini), voci, violoncello e/o viola da gamba, tiorba 1-2 clavicembali.
• Flauto dolce: Romeo Ciuffa, Carolina Pace, Antonio Addamiano,
Alessandro Nasello,
Birgit Pircher, Maurizio Parisi
• Flauto traversiere: Romeo Ciuffa, Chiara Strabioli, Benedetto Ciociola
• Clavicembalo: Pietro delle Chiaie, Cecilia Montanaro, Fernando De
Luca, Elisabetta
Ferri, Andrea Buccarella, Annalaura Cavuoto
• Violoncello: Andrea Lattarulo, Rebeca Ferri, Giordano Antonelli

• Viola da gamba: Andrea Lattarulo
• Tiorba, Liuto e Chitarra barocca: Michele Carreca, Massimo Genna,
Simone Colavecchi
• Oboe: Antonello Cola, Carolina Pace
• Fagotto: Alessandro Nasello
• Soprano: Patrizia Boninfante
Venerdì 3 maggio ore 20.30
Rotta Sud America
Ensemble Canarios
Sandrah Silvio Soprano, Rose Barrett Violino barocco,
Eric Grellety Viola da gamba, Natalia Cherachova Clavicembalo
Juan Garcia : Convidando esta la noche
Henry du Bailly : Yo soy la locura
Juan de Hidalgo : Trompicavalas amor
Anonyme : Jacara
Codex Martinez Compañón :
Cachua Al Nacimiento de Christo Nuestro Señor
Cachua a voz y bajo Al Nacimiento...
Bayle del Chimo
José Cascante : Solo a Nuestra Señora de la Soledad
Codex Martinez Compañón :
Tonada La Lata
Lanchas para baylar
Tonada La Donosa
Cachua de la montaña
Tonada El conej

Rose Barrett, violino barocco

Diplomata in violino presso l'Università dell'Oregon negli Stati
Uniti, si è specializzata
in violino barocco attraverso stage e master class di musica antica
con Hugget Monica,
Michael e Marc Sand Destrubé. Ha proseguito i suoi studi di violino
barocco in Italia
con Enrico Gatti, ottenendo il Diploma di secondo livello accademico al
Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, poi in Francia con Flavio Losco
presso il CNR
di Tolone e Alice Pierot al Conservatorio Darius Milhaud di
Aix-en-Provence, dove ha
conseguito il Diploma di Musica in violino Barocco con lode
all'unanimità e onori.
Negli Stati Uniti, si è esibita come solista e primo violino con il
Barocco Jefferson
Orchestra e il Bach Collegium Oregon. Attualmente fa parte del
Octoplus barocca (
Rouen) e dell'Accademia Bach (Aix-en-Provence), e collabora regolarmente nello
sviluppo di nuovi progetti, come festival di musica antica Antiqua
Manent (Puglia,
Italia) , l'enselble Mélusande (Normandia) e la Camerata Apollonia (Nizza).

Natalia Cherachova, clavicembalo

Diplomata del Conservatorio Superiore Tchaïkovski di Mosca, si specializza nel
clavicembalo antico. Si perfeziona en Francia con i clavicenbalisti
Elisabeth Joyé et
Pierre Hantaï e al pianoforte Alexeï Lubimov. Attualmente insegna al
Conservatorio
d'Aix-en-Provence (basso continuo e pianoforte) e al Conservatorio di Massy
(clavicembalo). Come concertista, si esibisce in recitals di
pianoforte e di clavicembalo,
suona in duo con il violinista Wieland Kuijken o la cantante Monique
Zanetti, dirige
gli ensembles « Clarinte » e « Les Calissonnes » e collabora alle
attività di diversi
ensembles professionali specializzate nel repertorio barocco tra cui
Canti Amorosi, La
Compagnie du Globe, « Les Offrandes Musicales », « L'Académie Bach d'Aix-en-
Provence » e « In Extensia ».

Eric Grellety, viola da gamba
I° premio di chitarra al CNR di Marsiglia, ha studiato la chitarra
classica con René
Bartoli, la tiorba con Eugène Ferré e la viola da gamba con Sylvie Moquet. Si
perfeziona alla viola da gamba con Roberto Gini al Conservatoire
Supérieur di Ginevra
e al Conservatorio di Parma.
Come concertista collabora alle attività di diversi ensembles
professionali in repertori
che vanno dall'epoca medievale al pré-classico e ha suonato sotto la
direzione di
Roberto Gini, Francis Biggi, William Dongois, Gabriel Garrido e con La
Cie Sandrine
Anglade.
Romain Mastier, ensemble vocale
Attualmente docente di educazione musicale, Romain Mastier ha insegnato musica
corale presso il Conservatorio della città di Gap e più recentemente
presso la scuola del
coro Petits Chanteurs à la Croix de Bois».
Ha conseguito l'»abilitazione» musicale e si è diplomato presso il Conservatorio
Regionale di Lione. Ha anche seguito per diversi anni la scuola di
direzione di coro e
musica da camera presso l'Accademia di Celibidache sotto la direzione
di Konrad von
Abel in Francia e Germania. La sua attività di direttore di coro lo ha portato a
condurre ensemble vocali o strumentali in Europa e nei Caraibi per
partecipare alla
creazione di opere e a delle registrazioni.

Sandrah Silvio, canto
Diplomata al Conservatorio Nazionale di Caracas, alla scuola d'Arte
dell'Università
Centrale del Venezuela, alla Compagnia d'Opera A. Sadel, I° Premio al
CNR di Parigi
e Dottore in Musicologia (Specialista dell'Opera Italiana). Professore
dell'Opera
Italiana all'Università di Tours, all'Istituto Dante Alighieri,
all'Academia de Musica
Antigua, al Conservatorio di Vigneux (91). Professore di canto e
direttore de «La
Camerata baroque» (Sorbonne) . Solista d'opera e in coro in Francia e
all'estero. Ha
registrato numerosi CD di musica sacra. Dirige gruppo musicale barocco Musica
Reservata (Venezuela). Ha svolto numerosi stages in Giappone, Francia, Norvegia,
Italia, America latina.



Venerdì 10 maggio ore 17.30 Lecture - 20.30 Concerto

The English Baroque Traveller

Lecture: Temi permanenti nella musica inglese fra 500 e 800

Ensemble Silentia Lunae

Elena Bacchini Viola da gamba, Maria Caruso Voce e Viola da gamba
Richard Benecchi Liuti e Tiorba, Flavio Spotti Percussioni
The English Baroque Traveller
Musical Wits and Sprites: il diletto del buon umore
Un viaggio tra le campagne inglesi tra musica colta e musica folk dal
1500 fino al 1700
Nelle musiche di Dowland, Campian, Ravenscroft, Playford

L'ensemble "Silentia Lunae" è costituito da musicisti che lavorano
uniti dalla comune passione
per la musica antica interpretata con strumenti originali.
Esprime molto bene la nostra idea di pratica esecutiva una
meravigliosa riflessione di Rolf
Lislevand che riportiamo qui di seguito:
Il temine "pratica esecutiva storicamente autentica", è stato usato
come un argomento
convincente e autorevole, come una scusa e anche come una
classificazione conveniente per
vendere un prodotto. L'abuso di questa definizione ne ha esaurito la
forza e la precisione. Dalle
sue ceneri e' sorto un nuovo termine: "pratica storicamente percepita"
una parola per descrivere
quello a cui un esecutore desidera attenersi, adottando un
atteggiamento ed una convinzione
specifici; questo termine esclude tutti gli aspetti di ricerca e
conoscenza che non contribuiscono
all'acquisizione dei nostri specifici obiettivi come esecutori di un
repertorio non contemporaneo:
offrire ai moderni ascoltatori un'esperienza emotiva e spirituale il
più vicino possibile alle
intenzioni dei compositori.
Dato che il "sentire" emotivo ed intellettuale degli uomini cambia, un
ascoltatore del tempo di
Gaultier e uno del XXI secolo percepiranno la stessa musica in modo
completamente differente.
L'uomo è cambiato, lo spirito del tempo nel quale vive è cambiato,
fino ai più banali ma
importanti dettagli, come ad esempio il volume ed il livello di
energia a cui siamo abituati nella
vita di oggigiorno, nella nozione del tempo e della velocità. Perciò
può risultare che la più fedele
performance di un pezzo di musica storica, pur non facendo uso di
mezzi stilistici o fisici che il
compositore ebbe a sua disposizione, miri a dare all'ascoltatore
l'esperienza emotiva e spirituale
che lui voleva comunicare.
Uno degli aspetti più negletti dei nostri sforzi nella pratica di
percezione storica, è la coscienza ed
il rispetto delle condizioni sociali in cui un lavoro è stato
eseguito; pochissimi altri aspetti stilistici
di una performance condizioneranno l'esperienza dell'ascoltatore così
fortemente come il contesto
sociale in cui la musica fu riprodotta.
Eppure tradizionalmente questo aspetto è stato ridotto ad un semplice
aneddoto storico o
biografico di scarsa o relativa importanza ai fini esecutivi nel
momento della valutazione del
lavoro del compositore.
Una volta ho letto una nota per gli ascoltatori su una registrazione
di musica per liuto:
"L'ascoltatore è invitato a ridurre il volume di riproduzione di
questa registrazione al fine di
sperimentare il livello sonoro di una esecuzione naturale dello
strumento". Certamente un
consiglio dato in perfetta buona fede. Ma dove sono state
effettivamente sperimentate queste
condizioni? Thomas Mace affondava i suoi denti nel liuto per sentire
con più forza il suono e le
vibrazioni della musica. Titon du Tillet era sprofondato in una antica
poltrona di fronte al sig.
Falco, mentre il liutista eseguiva i suoi pezzi facendo colare lacrime
e sudore sul liuto. Gaultier
suonava i suoi pezzi appena composti in una borghese dimora parigina
per un pugno di umanisti
che fumavano la pipa e bevevano vino. Saint-Colombe componeva ed
eseguiva i suoi pezzi per
viola da gamba in un isolato cottage di legno di quattro metri
quadrati con un pubblico
occasionale seduto scomodamente sotto il cottage, un suonatore di
viola tanto talentuoso quanto
geloso... Robert de Visée suonava il liuto e la chitarra per Luigi XIV
durante le passeggiate
pomeridiane lungo i corridoi ed i giardini di Versailles, camminando
due passi dietro al re ed al
suo entourage (la primissima incarnazione del "walkman" divenuto poi
così popolare?).
La musica, come la maggior parte delle altre espressioni umane, ha
bisogno di intimità quando
vuole comunicare emozioni. Tutte le antiche tradizioni musicali hanno
tenuto conto di ciò."


Maria Caruso

Maria Caruso nasce a Pozzuoli nel 1968. Studia violino con il M.o
Carmine Scarpati, del
Conservatorio di Lecce, e con i Maestri Glaviano e Leone, della scuola
di D'Ambrosio, celebre
trascrittore dell'opera violinistica di Kreutzer.
Vive dal 1990 al 1999 negli Stati Uniti, dove si laurea Summa Cum
Laude presso l'University
of Southern Maine, College of Arts and Sciences. Vincitrice
dell'audizione per il prestigioso
Festival di Graz, del Premio Presidential Scholarship, e membro
Accademico della National
American Honor Society of Phi Kappa Phi, è anche assistente manager e
violinista al Festival
dei Due Mondi nel 1995 e 1996. Si esibisce in sale da concerto a
Boston, a Charleston, South
Carolina, ed in Austria, e nel Maine, dove è vincitrice dell'audizione
della Maine Arts
Commission, insieme al marito, Richard Benecchi, liutista, con il
quale si esibisce in numerosi
concerti. E' ospite musicale per il Concerto di Gala della Comunità
italiana di Boston in
occasione della visita della Principessa Elettra Marconi al Sindaco ed
alle autorità. E' guest
artist per l'inaugurazione della carica del Governatore dl Maine,
Angus King, e si esibisce in
concerto con Richard Benecchi alla Augusta House, dimora storica dei
governatori del Maine. E'
ospite d'onore e concertista alla Victorian Mansion di Portland, in un
concerto in onore della
figura storica di Mrs. Lilian Nordica. Si esibisce in concerto al
prestigioso "Nordica Auditorium",
University of Maine in Farmington, ed alla "Holy Trinity Horthodox
Church", Portland,
"Sacred Heart Church", "North Street Church", Boston, "Immacolate
Conception" "Congress
Avenue Congregational", "Saint Ansgar Cathedral" e numerose altre
chiese monumentali del
New England.
E' numerose volte guest artist per i concerti di gala della University
of Southern Maine, ed è
invitata ad esibirsi in concerto alla Presidential House, dimora
storica del Magnifico Rettore, in
varie occasioni.
Ospite alla Wolf Neck Stone House, come concertista in occasione della
serie di conferenze del
"Maine Writers" (Autori del Maine)
Fonda "R&M Classical Music", agenzia con la quale promuove numerosi
concerti in Maine, tra
cui il "Festival di Musica Antica Napoletana", con la partecipazione
di Walter Valeri, vincitore
del premio Mondello per la letteratura.
In Italia dal 2000, collabora con il pianista e compositore m°
Vincenzo Caruso, pianista del
Teatro San Carlo di Napoli, e si esibisce in concerto a Sorrento e
Vico Equense. Insieme a lui
collabora come autrice di testi, per un cd dal titolo "Custure me",
pubblicato dalla Non Plus
Ultra Editions. Dal 2001 al 2003 lavora per la Fondazione "Arturo
Toscanini" nelle
produzioni di lirica al Teatro Verdi di Busseto, e nei maggiori teatri
italiani, tra cui Parma,
Modena, Bologna, Roma Napoli, Bari, Siena, Catanzaro, Novara, Treviso,
Ravenna, Milano.
Sotto la direzione del m° Faelli partecipa a varie produzioni di
musica antica dei "Solisti
Farnesiani" di Parma, tra cui l'opera "La Flora" e "La
rappresentazione di anima e di corpo" per
il teatrino di Fontanellato ed il "Festival Lodoviciano" di Viadana.
Cura la catalogazione del
fondo musicale della Biblioteca Ireneo Affò della SS.Annunziata di Parma.
Fondatrice dell'Ensemble Silentia Lunae con Richard Benecchi, liuto,
Emanuele Verdecchia,
Flauti, e Flavio Spotti, percussioni, che si esibisce nelle rassegne
"Medioevo ed Oltre", "Pievi in
Scena", "Musica Lungo il Fiume", "Festival Ferdinandeo", "Pievi
Illuminate", "Festival di San
Benedetto, Fondazione Dominato Leonense", "Tesori in Biblioteca,
Fondazione Cariparma, SS.
Annunziata", ed in numerosi altri concerti.
Direttrice della Cappella Musicale della SS. Annunziata, lancia un
progetto per la riscoperta dei
beni artistici del celebre convento dell'Oltretorrente di Parma, che
prevede per il 2008 la
partecipazione di numerosi artisti.
Collabora con l'arpista Carla They come soprano in un repertorio da
concerto sul periodo
dell'Arcadia.

Elena Bacchini

Elena Bacchini nasce a Parma nel 1974.
Inizia a studiare viola da gamba presso il conservatorio Arrigo Boito
di Parma con il Maestro
Denti. Prosegue poi gli studi privatamente con il Maestro Rodney Prada
e nell'anno scolastico
2011/2012 ne segue il corso presso la civica Scuola di Musica di Milano.
Nel 2012 si trasferisce presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma
dove diventa allieva del
Maestro Roberto Gini.
E' corista della Schola Medievale Femminile del coro Paer di Colorno
diretta dal maestro Ugo
Rolli, con cui svolge attività concertistica da diversi anni.
Frequenta la scuola di liuteria di Lino Mognaschi a Colorno.
Ha studiato danze irlandesi presso la scuola di danza Tara's School di
Milano e approfondito lo
studio delle danze popolari della tradizione dell'appennino
Tosco-Emiliano con l'associazione La
Compagnia del Lorno di Colorno.



Richard Benecchi

Richard Benecchi è nato negli Stati Uniti nel 1963. Inizia lo studio
del liuto all'University of
Southern Maine con Olaf C. Henricksen proseguendo gli studi negli anni
successivi al
Conservatorio "A.. Boito" di Parma con Andrea Damiani. Nel 2010 si
diploma in Liuto con
l'insegnante Francesca Torelli al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Ha suonato e cantato in
numerosi concerti con il Collegium Musicum dell'University of Southern
Maine e in altri concerti
nella zona del Maine e del Massachusetts. Ha vinto insieme alla moglie
Maria Caruso (duo di
chitarra classica e voce) la prestigiosa audizione della Maine Arts
Commission U.S.A. Ha
cantato in produzioni di musica lirica della Portland Opera Repertory
Theater nel Maine e della
Fondazione Toscanini di Parma. Dal 2001 al 2003 lavora per la Fondazione "Arturo
Toscanini"come corista nelle produzioni di lirica al Teatro Verdi di
Busseto, e nei maggiori teatri
italiani. Ha anche cantato e suonato, come continuista alla tiorba,
con i Solisti Farnesiani sotto
la direzione di Marco Faelli.
Si esibisce in sale da concerto a Boston e nel New England, dove è
vincitore dell'audizione della
Maine Arts Commission, insieme alla moglie, Maria Caruso, soprano, con
cui si esibisce in
numerosi concerti. E' ospite musicale per il Concerto di Gala della
Comunità italiana di Boston
in occasione della visita della Principessa Elettra Marconi al Sindaco
ed alle autorità. E' guest
artist per l'inaugurazione della carica del Governatore dl Maine,
Angus King, e si esibisce in
concerto con Maria Caruso alla Augusta House, dimora storica dei
governatori del Maine. E'
ospite alla Victorian Mansion di Portland, in un concerto in onore
della figura storica di Mrs.
Lilian Nordica. Si esibisce in concerto al prestigioso "Nordica
Auditorium", University of Maine
in Farmington, ed alla "Holy Trinity Horthodox Church", Portland,
"Sacred Heart Church",
"North Street Church", Boston, "Immacolate Conception" "Congress
Avenue Congregational",
"Saint Ansgar Cathedral" e numerose altre chiese monumentali del New England.
Fonda "R&M Classical Music", agenzia con la quale promuove numerosi
concerti in Maine, tra
cui il "Festival di Musica Antica Napoletana", con la partecipazione
di Walter Valeri, vincitore
del premio Mondello per la letteratura.
Co-fondatore dell'Ensemble Silentia Lunae con cui si esibisce nelle
rassegne "Medioevo ed
Oltre", "Pievi in Scena", "Musica Lungo il Fiume", "Festival
Ferdinandeo", "Pievi Illuminate",
"Festival di San Benedetto, Fondazione Dominato Leonense", "Tesori in
Biblioteca, Fondazione
Cariparma, SS. Annunziata", ed in numerosi altri concerti.



Flavio Spotti
Flavio Spotti nasce a Parma nel 1968.
Studia tabla sotto la guida del Maestro Arup Kanti Das di Calcutta.
Con lui segue la lunga e
impegnativa disciplina legata alla pratica dello strumento che
contraddistingue tutte le
espressioni artistiche del mondo indiano. Rilevante è l'importanza
della teoria del solfeggio
cantato (bol) cardine compositivo di tutta la struttura dei cicli
ritmici (tala) della musica
hindustana. Grande attenzione viene data anche alle varie forme
compositive che compongono
un ciclo ritmico (tekka) come tukra, rela, kaida, chakradar, tihai.
Parallelamente studia percussioni a cornice col Maestro spagnolo Pedro
Estevan. Si perfeziona
con lui su strumenti come pandero, tar, riqq, def, darbuka,
utilizzando le tecniche e gli stili che il
maestro ha sviluppato partendo dalla tradizione mediorientale
adattandola poi a quella
occidentale e utilizzandola nei repertori medievale, rinascimentale e
barocco. Particolare
attenzione è data all'interpretazione del repertorio spagnolo
(cantigas, folias, canarios); a quello
francese (gagliarde, pavane, tourdion); al repertorio arabo-andaluso e
a quello turco.
L'incontro con grandi maestri come Michael Metzler e il mitico Glen
Velez lo portano a
sviscerare le possibilità espressive ed esecutive dei fraseggi ritmici
di tar, riqq e bendir attraverso
la fusione di prassi esecutive medio-orientali con quelle di "hand
drumming" create dallo stesso
Velez.
Si dedica anche allo studio dello zarb (tombak), frequentando i corsi
alla Fondazione Cini di
Venezia del Maestro iraniano Bijan Chemirani. Fortemente voluto è
anche l'incontro col
musicista indiano, virtuoso della kanjira, Ganesh Kumar. Con Paolo
Cimmino oltre ad
applicare il solkattu (solfeggio cantato dell'india del sud) e le
tecniche della kanjira sul tamburello
italiano attraverso il metodo originale creato dallo stesso Paolo,
apprende la tradizione della
tammorra napoletana e della pizzica salentina.
Molto legato al repertorio medievale frequenta i seminari
dell'ensemble La Reverdie dove
approfondisce lo studio del repertorio vocale e strumentale italiano
tra il XIII° e XV° secolo.
Frequenta per alcuni anni come corista la Schola Gregoriana del coro
"F. Paer" Colorno (Parma)
diretta da Oreste Schiaffino.
Nel 2007 è co-fondatore dell'Associazione ed Ensemble di Musica Antica
"Silentia Lunae"
specializzata nell'interpretazione della musica antica con strumenti
originali e di cui ne è
vicepresidente.



Nel 2009 con Silentia Lunae organizza alla Casa della Musica di Parma
la prima edizione
dell'International Early Music Festival giunto, nel 2013, alla sua
quarta edizione. Al Festival
hanno partecipato musicisti di fama internazionale come Rolf
Lislevand, Marco Beasley, Pedro
Estevan, Rodney Prada, Massimo Lonardi e Paolo Cimmino. Dal 2007 al 2010 è stato
percussionista nello spettacolo di Marco Caronna e Matteo Setti "La
Bottega delle Parole
Usate". Grazie alla collaborazione con il quintetto d'archi Ensemble
Gulli ha suonato con
importanti musicisti come Hector Ulyses Passarella e Luisa Cottifogli.
Nell'ambito della world
music è percussionista stabile del quintetto ame con cui ha inciso due
album: "Marrakech" e "Il
tamburo della vita".
Dal 2011 collabora con il clavicembalista e organista Andrea Chezzi
insieme al quale crea lo
spettacolo "Fandango!", un repertorio di musiche tra Spagna e Italia
dal XV° al XVIII° secolo.
Ha partecipato a numerose rassegne musicali tra cui:
musica antica - I Tesori di Orfeo (Pavia), Antiqua (Milano), I
Concerti di San Torpete
(Genova), Autunno Musicale (Pavia), Medioevo e Oltre (Parma), Pievi in
scena (Parma),
Ricordanze di Sapori (Parma e Piacenza), Millenario Polironiano (S.
Benedetto Po), Mercato
medievale di Filetto (Comune di Villafranca Lunigiana), La notte delle
Pievi (Borgotaro), Palio
di Parma, Festival Valceno Arte (prov. di Parma), Medioevo e Oltre
(Parma), Festival Diritti
Umani (Parma), la Settimana del Migrante (Parma), Parma Poesia Festival.
world - I desideri delle montagne/Parma Jazz Festival (Parma),
Nottetempo (Parma), Sconfinart
Tabù Area di Confine (Suzzara), Ferrara Buskers Festival, Mantova
Music Festival (Mantova).
Alcuni luoghi e teatri in cui si è esibito:
Teatro Farnese (Parma), Teatro all'Antica (Sabbioneta), Chiesa di
Santa Barbara (Mantova),
Auditorium Paganini (Parma), Auditorium Canneti (Vicenza), Camera di
San Paolo (Parma),
Chiesa della SS. Annunziata (Parma), Teatro Magnani (Fidenza),
Castello di Torrechiara
(Langhirano - Parma), Santa Maria di Campagna (Piacenza), Casa della
Musica (Parma),
Castello di Pavia, Castello di Fiorano (Modena), Castello di Felino
(Parma), Teatro Herberia
(Rubiera), Teatro Fraschini (Pavia).



Concerti Straordinari in Verona

Domenica 24 marzo ore 17.30

Verona, Chiesa dei Filippini

La lingua d'Europa

Ensemble Contrasto Armonico

Marco Vitale Clavicembalo, Romeo Ciuffa Flauto dolce, Paola Boroni Violino
Ensemble Contrasto Armonico
Marco Vitale – cembalo (Roma)
Monika Boroni – violino (Polonia)
Romeo Ciuffa - flauto dolce (Roma)

Telemann - Triosonata in re min per fl.d, vl. e bc
Panfilfi-Mealli - Sonata "La Cesta" per vl e bc
Quantz - Sonata in mi min per fl.d e cembalo obbligato
Matteis - Fantasia in la min x vl solo
Frescobaldi - Toccata seconda (cemb solo)
Handel - triosonata in do min per fl.d vl e bc
Peerson - The Primerose cemb solo
Rognoni - Vestiva i colli vl e bc
Byrd - John come kisse me now
Bach - triosonata 1032 x fl.d vl e bc


Monika Boroni

Nata nel 1991 a Mościska, una piccola città vicino al confine Polacco-Ucraino.
Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha scelto di diventare un'artista grazie
all'atmosfera musicale circostante.
Ha intrapreso giovanissima lo studio del violino, per diplomarsi nel
2010 all'Istituto
Musicale di Cracovia, nella classe di Maciej Czepielowski. Allo stesso tempo, ha
frequentato gli Ateliers de Musique Anciennea Le Treport, in Francia,
dove ha inziato
il violino barocco studiando con Pavel Amilcar e Jean-Pierre Menuge.
Ad oggi,frequenta l'ultimo anno dell'Accademia di Musica di Cracovia,
nella classe di
violino barocco, studiando con Zbigniew Pilch e Lucy van Dael.



Monika suona in Contrasto Armonico con Marco Vitale, ed Il Giardino d'Amore con
Stefan Plewniak. Si è esibita in diversi festivals in Polonia, tra i
quali Dni Bachowskie a
Cracovia e Pieśń Naszych Korzeni in Jarosław, e in altri paesi
d'Europa, tra i quali
Francia, Olanda, Germania e Ungheria.
Collabora in qualità di tutor insieme a Marco Vitale, ai corsi di
musica antica Arcadia.


Marco Vitale

Born in Palermo (Italy) in 1980.
He studied piano, organ, harpsichord and composition at Palermo's "V. Bellini"
Conservatory, where he took the piano diploma in 2001 and the organ diploma in
2002 with full marks and "Cum Laude".



He took part in many international master-classes where he developed
his skills and
taste for baroque music. His concert life began at age of 15, with
performances as a
soloist and chamber musician. In 2002 he moved to The Netherlands
where he studied
at the Royal Conservatoire in The Hague. He took a Bachelor's degree
in organ with
Jos van der Kooy and a Master in Early Music (harpsichord) with Ton Koopman.
His musical activity brought him to play in the most prestigious
venues and festivals in
Europe and Middle East: The Netherlands (Concertgebouw Amsterdam, De Doelen
Rotterdam, Philipszaal Eindhoven, Utrecht Oude Muziek Festival), Italy (Teatro
Massimo and Teatro Politeama of Palermo, Rome, Milano, Teatro Nuovo in Udine),
Austria (Styriarte Festival in Graz), France (Salle Pleyel in Paris,
Opera of Versailles,
Arsenal Metz), Luxembourg (Philarmonie), Spain (Fundación Juan March in Madrid,
L'Auditori in Barcelona), Germany (Festival Mitte-Europa), Poland,
Czech Republic
(Festival Mitte-Europa), Hungary (Budapest), Syria (Damascus Opera
House and High
Institute of Music), as a soloist/continuo player or director of his
Contrasto Armonico.
Marco Vitale is the co-founder and musical director of "Contrasto
Armonico", baroque
orchestra specialized in the performance of music in Italian style and
baroque operas,
using original instruments and historical performance practices. He is currently
involved in the recordings of the Complete Italian Cantatas by Handel (Brilliant
Classics), a thrilling project that will bring light on many
undiscovered jewels of
Handel which are neither edited nor recorded. He appeared in radio and TV broad-
casts (often invited to speak about his Handel project) in Netherlands (AVRO),
Germany, Austria (ORF), Spain, Poland (Polskie Radio), Italy (RAI), UK (BBC) and
Syria (Syrian National Television).
In addition to performing with Contrasto Armonico he also gives
master-classes about
baroque music in France, Germany, Czech Republic and Syria. He is the musical
director of the Damascus Baroque Soloists (Syria) and he is regularly
invited to perform
with "Le Concert des Nations" with Jordi Savall.



Romeo Ciuffa

Nato il 3 marzo 1978. Si avvicina alla musica a otto anni grazie alla
presenza nel suo
paese natale di una Banda musicale, della quale frequenta i corsi di
flicorno. Nel 1989
frequenta la Classe di corno presso il Conservatorio "S. Cecilia" di
Roma sotto la guida
del M° Luciano Giuliani. Successivamente studia trombone e basso tuba
sempre presso
il Conservatorio "S.Cecilia".
L'attività concertistica e la disposizione alla conoscenza storica gli
consentono di
approfondire molteplici stili, dal tradizionale repertorio solistico e
cameristico, alla
musica più antica e nello specifico alla musica del 600 e del 700
dalla quale resta
profondamente colpito ed ammirato.
In tal senso affronta lo studio del flauto dolce presso il
Conservatorio "O.Respighi" di
Latina sotto la guida del M° Paolo Capirci. Partecipa a diversi corsi
di perfezionamento
e masterclasses tenuti da docenti ed esecutori di fama mondiali quali Marion
Verrebruggen, Dan Laurin, Kees Boke e Pedro Memelsdorff.
Oltre alle partecipazioni a molte Stagioni musicali in Italia, si
segnalano i concerti
tenuti in Cina, Corea del Nord e Mongolia organizzati dall'Ambasciata italiana e
dall'Istituto di cultura italiana a Pechino. In Russia (Mosca e
Astrakan) per l'Ist. di
cultura italiana, in Canada (Toronto) per il Columbus Centre,
Inghilterra (Londra,
Bristol, Canterbury), Irlanda (Dublino, Cork, Limerick), Olanda (Rotterdam,
Amsterdam), Spagna (Logrono, Calahorra, Barcellona), Svizzera (Ginevra), Zambia
(Lusaka, Livingstone), Siria (Damasco), Germania (Stuttgart,
Weinblingen), Giappone,
(Nagoya), Finlandia (Helsinki, Nurmes, Savonlinna, Kangasala), Estonia (Tallin),
Ungheria (Budapest), Repubblica Ceca (Praga). Nel 1997 fonda l'ensemble Cappella
Musicale Enrico Stuart con il quale incide CD di musiche del 600
romano e del 700
europeo. Successivamente affronta il repertorio vocale-strumentale del
seicento e
settecento francese incidendo in proprio diverse Messe, Mottetti,
Cantate di M.A.
Charpentier, M.R. Delalande, J.P. Rameau, J.B. de Boismortier ed
altri. Nel 2006 si
laurea in Musicologia presso l'Università Tor Vergata di Roma con lode.
E' direttore artistico della "Rassegna Cembalistica" di Monte
Compatri, della stagione
musicale "I Concerti di Campagna" del "MonteCompatri in Jazz": manifestazioni
musicali promosse nel territorio dei Castelli Romani alle quali
partecipano spesso
musicisti di fama mondiale.

Sabato 4 maggio ore 20.30
Verona, Chiesa di San Fermo Maggiore
Le Calli dell'Anima
Maîtres Vénitiens : Vivaldi et ses contemporains
Concerto degli allievi della Masterclass "Il Barocco in Veneto"
Instrumentistes, Solistes, Ensemble vocal
Castelletto di Brenzone - Malcesine
Casa d'Arno – Parigi



Il giorno 24 marzo ci sarà il concerto anteprima, presso la Chiesa
dell'Oratorio dei
Padri Filippini, in Verona
Tutti i concerti sono gratuiti ad ingresso libero.

MALCESINE MUSICA ANTICA
Antiche Musiche a Malcesine è un gruppo di lavoro informale costituito per la
realizzazione di rassegne di musica antica per la valorizzazione del
territorio di
Malcesine. È composto da musicisti, organizzatori, amministratori comunali di
Malcesine sul Garda. Non ha scopo di lucro.
I concerti sono ad ingresso libero. Al pubblico viene chiesto un
contributo libero a
sostegno delle spese e del lavoro dei musicisti.

CONTATTI
Alessandro Bonesini

Silvia Valenti
Pagina dedicata al Festival
www.facebook.com/AnticheMusicheAMalcesine

Comune di Malcesine
Assessorato alla Cultura
RASSEGNA MUSICALE
La Musica Errante
Rotte e Approdi nell'Europa Barocca
Edizione 2013
24 Marzo - 10 Maggio 2013


Concerto di AnticheMusiche Ensemble ContrastoArmonico ConcertoAnteprima con Marco Vitale Clavicembalo, Romeo Ciuffa Flauto dolce, Monika Boroni Violino: La Lingua d'Europa festival di primavera 2013

Concerto di Antiche Musiche Ensemble Contrasto Armonico  Concerto di Anteprima con
Marco Vitale Clavicembalo, Romeo Ciuffa Flauto dolce, Monika Boroni Violino: La Lingua d'Europa
da Francesco Bonazzi Bonazeta Vr -



.

Nessun commento:

Posta un commento